Una cosa è certa: avete pagato tutto quello che state trasportando, giusto? Addirittura le buste (qualora non le abbiate portate da casa) ed è normale che sia così!
Ecco l’esperimento! Arrivati a casa stendete tutti i prodotti che avete acquistato sul tavolo della vostra cucina e… rullo di tamburi!… spacchettate qualsiasi cosa! Dovete separare incarti e prodotti in maniera super attenta!
Terminato il vostro lavoro, reinserite tutto nelle 4 buste iniziali (separando prodotti e incarti) e osservate il risultato!
— Non vi va di compiere l’esperimento? Nessun problema! Lo abbiamo svolto noi per voi! —
Al termine dell’esperimento ecco il risultato:
- 3 buste sono piene di prodotti (perfettamente scartati)
- 1 (intera!) busta è stracolma di… incarti e confezioni (da buttare)
•••
Le statistiche ce lo hanno svelato da tempo: fino al 25% della massa dei prodotti che comunemente acquistiamo è composta da incarti che getteremo!
La cosa sorprendente? Il contenitore in plastica del vostro shampoo costa molto di più dello shampoo stesso (composto in gran parte da acqua)! Il vassoio in polistirolo su cui sono adagiate 4 zucchine ricoperte di pellicola trasparente ha un costo superiore alla produzione delle 4 zucchine all’interno!
Ogni giorno acquistate (e a caro prezzo) la vostra stessa immondizia!
Lo sapevate?
•••
Sempre più diffusi sono i negozi che propongono prodotti sfusi (i contenitori li portate voi da casa riutilizzandoli all’infinito) e lo stesso stanno facendo molte catene della grande distribuzione! Cercate di favorire i prodotti sfusi, evitate la plastica optando sempre per contenitori in carta, ritornate all’abitudine dei mercati rionali e dei produttori locali!
Confezioni, incarti, contenitori sono inevitabili in molti casi, ma una migliore gestione della nostra spesa è sempre possibile!
Photo by Sophia Marston on Unsplash