Biova Project

Lager, Ale, Stout, bionda, ambrata, scura… tante tipologie ma alla base c’è sempre lei: la birra. Conosciuta nell’antichità anche come “pane liquido” perché gli ingredienti sono esattamente gli stessi: cereali, acqua e lievito.

Ma come possono birra e pane essere uniti nella lotta allo spreco?

L’idea di Biova è semplice: recuperare il pane invenduto e utilizzarlo come base per la realizzazione di un’intera linea di birre artigianali. Recupero, logistica, trasporto, realizzazione, imbottigliamento, comunicazione, marketing… La cosa è più complessa di quello che sembra ma allo stesso tempo molto più avvincente!

gst_02_episodio_04_biova_project_01
gst_02_episodio_04_biova_project_02
gst_02_episodio_04_biova_project_03
gst_02_episodio_04_biova_project_04
gst_02_episodio_04_biova_project_05
gst_02_episodio_04_biova_project_06
gst_02_episodio_04_biova_project_07
gst_02_episodio_04_biova_project_08
gst_02_episodio_04_biova_project_09
gst_02_episodio_04_biova_project_10

Ogni giorno Franco ed Emanuela raggiungono i forni di Torino per recuperare l’invenduto del giorno precedente! Io sarò al loro fianco!

Ognuno dei fornai che incontriamo è consapevole della quantità di pane sprecato quotidianamente… ma la vera responsabilità è quella di noi consumatori: il pane deve essere fresco ogni mattina e ci aspettiamo che il banco sia stracolmo anche all’orario di chiusura.

È giunto il momento di passare al prossimo step nella creazione della nostra birra artigianale… 

Grazie alla collaborazione con i migliori birrifici artigianali d’Italia, i ragazzi di Biova fanno in modo che il pane raccolto sia la base per la produzione di una straordinaria birra. Le nostre telecamere entrano negli stabilimenti di uno di questi: il birrificio Cane di Guerra – Alessandria.

E se vi dicessimo che il lavoro di recupero di Biova non termina con la produzione della birra? Avete mai sentito parlare di trebbie? Si tratta dei residui aromatici e dal caratteristico sapore generati dalla produzione della nostra bevanda. E neppure questi devono andare sprecati!

Grazie alla collaborazione con Panacea – Social Farm le nostre trebbie diventano l’ingrediente di squisiti prodotti da forno. Panacea da oltre dieci anni fa dell’inserimento lavorativo la sua missione. L’arte della panificazione diviene così opportunità non solo per costruirsi un mestiere ma anche occasione per sviluppare integrazione e comunità.

Ognuno di questi ragazzi giunge da una parte di mondo differente ed è incredibile che sia il pane a unirli. Sono artigiani sorprendenti… infaticabili e con una passione e cura enorme per quello che fanno… e molto pazienti oggi nell’avermi al loro fianco!

Prepariamo l’impasto, lo stendiamo, lo spennelliamo d’olio e lo inforniamo. I nostri crackers a base di trebbie sono squisite.

Il nostro viaggio insieme ai ragazzi di Biova termina qui. Scoprire l’enorme quantità di pane che sprechiamo ogni giorno lascia allibiti ma con creatività e passione è possibile cambiare le cose contrastando lo spreco e generando consapevolezza e valore.

Condividi: