Un’auto viaggia su una strada di montagna. Sulla stessa strada nel cuore della notte dalla vegetazione ecco spuntare un esemplare adulto di orso marsicano di 250 Kg.
L’orso è un muro che compare all’improvviso… i riflessi dei guidatore sono istantanei: una sterzata ed il veicolo evita l’animale che spaventato si precipita nel folto della foresta.
Quello appena descritto è il finale felice di un evento molto più frequente di quanto crediate.
Gli impatti stradali sono la prima causa di morte per l’orso marsicano.
E soprattutto gli impatti con l’orso e altri animali selvatici sono la causa di gravi incidenti per molti automobilisti.
La reazione di tanti: “Abbattete l’orso, il cinghiale, il cervo!”
Eppure c’è un pezzetto della storia che in pochi raccontano…
—
Marco ci guida all’esplorazione dei sottopassi stradali sulla provinciale che si allontana da Anversa.
Chi ha costruito queste strade decenni fa si è preoccupato di realizzare ampi corridoi che permettono agli animali di attraversare la strada passandovi al di sotto.
Eppure…
—
Pneumatici, rifiuti edili, tubi, scarpe, bottiglie, sedie, un televisore, lavatrici, pannoloni usati, un frigorifero e decine di sacchi di semplici rifiuti domestici…
La mole di immondizia è tale da ostruire il sottopasso.
L’orso, il cinghiale, il cervo non hanno altro modo per raggiungere il ruscello che scorre a valle se non quello di attraversare la strada, terrorizzati e confusi, rappresentando una minaccia (a volte mortale) per se stessi e per gli automobilisti.
Il problema non è connesso ad un territorio, ad una città o ad un Regione… nonostante l’impegno delle Amministrazioni locali l’Italia si conferma da tempo ai primi posti a livello EU per l’incivile abitudine dell’abbandono di rifiuti.
—
Marco, Caterina, Lucia, Vittoria, Valeria sorridono.
Un paio di guanti, una montagna di sacchi neri e l’entusiasmo di chi di fronte ad un problema pensa solo ad una cosa: darsi da fare. Quattro ore più tardi un piccolo gruppo di ragazzi e ragazze ammirava il frutto della loro fatica: alcuni sottopassi riportati allo splendore e alla loro funzione.
Questo è Green Storytellers – Into the Wild
La Terza Stagione al fianco del WWF per raccontare la storia di chi vuole salvare il Pianeta
Coming Soon