Stagione 1
Il Pianeta
in un Seme
- Parliamo di: Biodiversità
RETE SEMI RURALI
Agricoltura sostenibile
KEY WORDS
- Conservazione delle sementi
- Agricoltura contadina
- Biodiversità
Per ottenere raccolti regolari e abbondanti l’agricoltura industriale dedica spazi sempre più ampi alla coltivazione di monocolture che necessitano costantemente di pesticidi, concimi chimici ed enormi quantità di acqua. Questo modello agricolo è una delle principali cause di inquinamento, erosione del suolo, contaminazione dell’acqua e di una progressiva perdita di diversità genetica.
Ma è possibile un’agricoltura più sana e capace di rispettare l’ambiente?
Rete Semi Rurali dal 2007 si occupa di preservare la biodiversità agricola promuovendo lo scambio di conoscenze e di attività fra tutte quelle realtà che credono nel valore dell’agricoltura contadina e nell’importanza della varietà delle sementi. In compagnia di Riccardo Bocci, direttore tecnico dell’associazione, inizierà il nostro viaggio alla scoperta della ricchezza nascosta in un seme: un viaggio che si concluderà a Vercelli tra campi di ricerca e coltivazione di antiche varietà di riso. È qui che scopriremo perché la biodiversità è così importante per il nostro futuro e come sia possibile tornare a coltivare nel rispetto della terra.
Per capirne di più
Il 70% del cibo consumato sul nostro Pianeta viene fornito da piccole aziende agricole: lo sostiene uno studio della FAO. Nonostante le piccole realtà contadine rappresentino il 97% delle aziende agricole, esse consumano solo il 30 % dell’acqua e il 20% dell’energia fossile impegnate in agricoltura a livello mondiale, mentre l’agricoltura intensiva è responsabile da sola di consumi illogici e disarmanti.
I nostri
L’imperativo è comprare locale! Non esiste cibo più fresco, salutare e sostenibile di quello prodotto dai piccoli agricoltori vicino a casa: di frequente biologico, coltivato con passione e rispetto per la terra. E se siete in città potete acquistare nei mercati dei produttori locali: ce ne sono letteralmente ovunque!
Proviamo a migliorare le nostre abitudini alimentari! Scegliamo solo frutta e verdura di stagione – se ce lo sentiamo suggerire da sempre, un motivo ci sarà! -, proviamo farine di grani antichi, varietà differenti di legumi e frutti dimenticati: un vero e proprio mondo di sapori da gustare!
E se provassimo a coltivare un orto? Vedere crescere una piantina e raccoglierne i frutti è qualcosa di incredibilmente appagante! Non è necessario avere un terreno, può essere sufficiente qualche vaso da porre in terrazzo. Non soddisferemo il fabbisogno della nostra famiglia, ma di certo potremo comprendere quanta magia si cela in un seme.