Green Storytellers

Stagione 2
#Bari

  • Food Rescue: Alla Scoperta del Cibo Perduto
Scopri di più

Bari


Lotta allo Spreco

IN QUESTO EPISODIO:
  • AVANZI POPOLO 2.0

  • SEMI DI VITA

  • CHEF CATERINA CERAUDO

Nell’estate 2021 temperature record sono state registrate in tutta la Penisola. La Puglia è in cima alla lista con oltre 45°C nella città di Bari. Il riscaldamento globale è semplicemente una realtà che è impossibile negare. Industria, trasporti, energia sono tra le attività umane maggiormente responsabili del fenomeno, ma spetta a produzione e spreco di cibo la responsabilità del 30% delle emissioni di gas serra.

Questa è la storia di chi ha deciso di recuperare cibo a chilometro zero, di chi semina futuro su terreni confiscati alla mafia e di chi unisce con arte e passione alta gastronomia e rispetto per l’ambiente.

Il problema: produzione, trasformazione, imballaggio, trasporto, consumo e spreco: l’intero sistema alimentare è responsabile di un terzo delle emissioni clima-alteranti. Di queste il 70% è imputabile alle attività agricole e zootecniche e allo sfruttamento intensivo dei terreni spesso legato a deforestazione e degrado di interi ecosistemi. Un contributo crescente nei paesi industrializzati va attribuito alla produzione di imballaggi e al settore dei trasporti: più dell’80% del trasferimento di alimenti è affidato a mezzi pesanti con elevatissime emissioni di CO2.

gst_02_episodio_01_photogallery_01
gst_02_episodio_01_photogallery_02
gst_02_episodio_01_photogallery_03
gst_02_episodio_01_photogallery_04
gst_02_episodio_01_photogallery_05

Green Storytellers

Video
Estratti

C’è chi ha deciso di recuperare cibo sfrecciando su pattini in linea e bicicletta per i vicoli di Bari Vecchia, chi restituisce speranza ad ex-detenuti e giovani in carico ad istituti penitenziari coltivando terre confiscate alla mafia e chi ha unito alta gastronomia e rispetto per l’ambiente nel cuore di un paradiso fatto di uliveti secolari e spiagge meravigliose. Scopri alcuni estratti dal primo episodio della Seconda Stagione di Green Storytellers!

Avanzi Popolo 2.0


Una storia di Food Sharing

Avanzi Popolo nasce per contrastare lo spreco alimentare mettendo in comunicazione chi può donare eccedenze e le realtà locali che aiutano persone in difficoltà. Lo fa però in un modo davvero speciale: i suoi volontari si muovono per i vicoli e le strade della città sfrecciando su pattini in linea e bicicletta evitando il traffico e giungendo pressoché dovunque in piena mobilità sostenibile.

Semi di Vita


Coltiviamo la dignità delle persone

Quello di Semi di Vita è un orto interamente biologico. La terra è messa a disposizione di chi vuole prendersene cura riscoprendo così l’enorme soddisfazione che nasce dal coltivare i propri ortaggi. Ma in questo orto si semina molto di più di semplici verdure: si fa educazione, si lavora contro lo spreco e si restituisce dignità attraverso il reinserimento sociale di giovani in carico ad istituti penitenziari o ex-detenuti.

Chef Caterina Ceraudo


``Noi cuochi siamo trasformatori di ingredienti``

Dattilo non è solo un ristorante. Dattilo è una grande famiglia che unisce agricoltori, cuochi e sommelier in un amore profondo per la terra e per l’alta gastronomia. A guidare con determinazione e passione la cucina di uno dei ristoranti calabresi più quotati è Caterina Ceraudo, giovane e talentosa chef stellata che qui tra ulivi secolari, vigneti e agrumeti offre una cucina nata nel rispetto del cibo e nella lotta alla spreco.

A colpo d'occhio

Scarica
l'Infografica

Abbiamo creato una splendida infografica per permetterti di approfondire le problematiche relative allo spreco alimentare trattate in questo episodio. Scaricala ora!

Dati & Info

Per approfondire
il Problema

Di tutta l’energia impiegata nel sistema alimentare mondiale il 38% viene utilizzata per produrre cibo che nessuno mangerà. Non solo quanto prodotto non viene consumato, ma anche l’immensa quantità di energia necessaria è inutilmente sprecata.

Lo spreco alimentare è così responsabile della produzione di enormi quantità di gas serra, conquistando il terzo posto per maggiore quantità di CO2 dopo Cina e Stati Uniti. Evitare lo spreco alimentare è quindi una delle migliori strategie per contrastare il cambiamento climatico.
Ma l’energia non è l’unica risorsa ad essere inutilmente consumata. Per produrre cibo che verrà gettato si sprecano 1,4 miliardi di ettari di terreno, quasi il 30% dell’area coltivabile nel mondo, e circa 250 Km3 di risorse idriche, un quarto di tutta l’acqua impiegata nell’irrigazione.
Photos on this page by Freepik, Couleur @Pixabay e Ass. Moka ©
Previous
Next