Green Storytellers

Stagione 2
#Firenze

  • Food Rescue: Alla Scoperta del Cibo Perduto
Scopri di più

Firenze


Uniti contro la fame

IN QUESTO EPISODIO:
  • CIRCULAR FARM

  • DISCO SOUP FIRENZE

  • JURI CHIOTTI

Consumi: su di essi si regge l’economia mondiale. Che siano vestiti, tecnologia, cibo o altro, l’importante è acquistare e farlo anche quando i nostri bisogni sono soddisfatti. E se una t-shirt finisce stipata in un armadio, milioni di tonnellate di cibo vengono gettate senza troppa esitazione nella spazzatura, rendendoci a tutti gli effetti la società con la più alta produzione di rifiuti di sempre. 

Questa è la storia di chi trasforma lo scarto in risorsa, di chi salva cibo a ritmo di musica e di chi è tornato alle sue radici per testimoniare il valore del cibo attraverso l’amore per natura.

Il problema: gli scarti alimentari rappresentano il 44% di tutti i rifiuti generati a livello globale e secondo la FAO giungono ad occupare più del 20% del volume delle discariche del pianeta. Solo il 40% di esso infatti viene riciclato in biogas o compost, il restante 60% viene incenerito o finisce in discarica. Qui i rifiuti si decompongono in maniera incontrollata producendo gas metano, un gas serra il cui effetto sul riscaldamento globale è fino a 33 volte superiore a quello della CO2, contaminando suolo e aria e danneggiando ambiente e comunità circostanti.

gst_02_episodio_02_photogallery_01
gst_02_episodio_02_photogallery_02
gst_02_episodio_02_photogallery_03
gst_02_episodio_02_photogallery_04
gst_02_episodio_02_photogallery_05

Green Storytellers

Video
Estratti

C’è chi ha deciso di coltivare squisiti funghi a partire da uno degli scarti più nutrienti, pregiati e sottovalutati del mondo: il fondo del caffè, chi cucina quintali di cibo invenduto ballando a ritmo di musica nella cornice di meravigliose feste di paese e chi ha creato un ristorante dove tutto ciò che si mangia è rigorosamente ed esclusivamente auto-prodotto. Scopri alcuni estratti dal secondo episodio della Seconda Stagione di Green Storytellers!

Circular Farm


Funghi da fondi di caffè

Sorge a Scandicci – Firenze: è Circular Farm, una fattoria urbana in cui nulla viene sprecato. Ma se la visitaste, notereste un particolare interessante: accanto all’insegna ne è presente un’altra che recita: Funghi Espresso. Ed “espresso” non ha nulla a che vedere con la velocità delle consegne. Qui si producono squisiti funghi a partire da uno degli scarti più pregiati e nutrienti del mondo: il fondo del caffè… espresso.

Disco Soup Firenze


Ballando a ritmo di musica

Disco Soupe nasce a Berlino come azione di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare, un’azione decisamente differente dalle altre: si recupera cibo invenduto, si salvano scarti e si organizza un’enorme festa aperta a tutti dove quanto recuperato viene cucinato… ballando a ritmo di musica. In Italia a sposare l’idea sono due associazioni fiorentine: Senza Spreco e Valdisieve in Transizione, dando vita così a Disco Soup Firenze!

Chef Juri Chiotti


In nome dell'auto-produzione

Le sue radici sono tra i fitti boschi, i verdi pascoli e piccoli borghi della Val Varaita ai piedi del Monviso ed è proprio qui che lo chef Juri Chiotti decide di tornare senza alcun rimpianto nel lasciare a Cuneo la sua prima Stella Michelin. L’obiettivo è chiaro: cambiare le cose attraverso il cibo. E Juri lo fa adottando un’idea di sostenibilità e di totale autosufficienza: l’orto, le capre, le galline e non solo.

A colpo d'occhio

Scarica
l'Infografica

Abbiamo creato una splendida infografica per permetterti di approfondire le problematiche relative allo spreco alimentare trattate in questo episodio. Scaricala ora!

Dati & Info

Per approfondire
il Problema

In Europa lo spreco lungo l’intera filiera agroalimentare raggiunge il peso totale di 88 milioni di tonnellate per un costo di 143 miliardi di euro, ma è all’interno delle nostre case che lo spreco raggiunge livelli drammatici.
Solo le famiglie europee arrivano a buttare nella spazzatura 47 milioni di tonnellate di cibo, principalmente frutta, verdura e cereali, in media 173 Kg di alimenti pro capite annui: una cifra letteralmente disarmante.
Nei rifiuti domestici finisce il 70% dello spreco alimentare di tutta l’Unione Europea, per una perdita economica di 98 miliardi di euro ogni anno. Lo spreco alimentare si traduce così in un enorme costo per ognuno di noi.
Photos on this page by Freepik, StockSnap @Pixabay, Sylabo @Pixabay e Ass. Moka ©
Previous
Next