Stagione 2
#Torino
- Food Rescue: Alla Scoperta del Cibo Perduto
Torino
Economia circolare
IN QUESTO EPISODIO:
- FOOD PRIDE
- BIOVA PROJECT
- CHEF STEFANO SFORZA
Questa è la storia di chi attraverso il recupero si batte per un sistema alimentare più equo e sostenibile, di chi trasforma lo scarto in nuova ricchezza e di chi ha fatto di sostenibilità e rispetto dell’ambiente le linee guida del suo menù.
Il problema: l’accesso al cibo riconosciuto nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, è un diritto che il nostro sistema alimentare non riesce a garantire dimostrandosi totalmente fallimentare e soprattutto paradossale. Ogni anno si sprecano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo commestibile, ovvero un terzo della produzione globale, mentre solo 1/4 del cibo sprecato basterebbe a sfamare tutte le persone malnutrite del Pianeta. Mentre quasi 800 milioni di persone al mondo soffrono per carenza di cibo, più di 2 miliardi di persone, ben più del doppio, sono affette da obesità o in condizione di sovrappeso. Un terzo del raccolto agricolo mondiale viene impiegato per l’allevamento di animali e la produzione di idrocarburi. Se fosse destinato all’uomo sfamerebbe 3 miliardi di persone.
Green Storytellers
Food Pride
Recupero e solidarietà
Biova Project
Birra e Pane
Chef Stefano Sforza
In difesa di specie protette
Lo chef Stefano Sforza non accetta compromessi; onora con rigore il concetto di sostenibilità: elimina dai suoi piatti pesci in via di estinzione, fegato d’oca, prodotti fuori stagione; rivaluta tagli poveri o sottovalutati rivisitandoli con creatività ed esperienza. Il suo lavoro e quello della sua brigata hanno fatto del Ristorante Opera uno dei più ricercati e apprezzati di Torino.
A colpo d'occhio
Abbiamo creato una splendida infografica per permetterti di approfondire le problematiche relative allo spreco alimentare trattate in questo episodio. Scaricala ora!