Green Storytellers

Stagione 2
#Roma

  • Food Rescue: Alla Scoperta del Cibo Perduto
Scopri di più

Roma


Lotta allo spreco e integrazione

IN QUESTO EPISODIO:
  • BORGHETTA STILE

  • REFOODGESS

  • CHEF KOTARO NODA

A causa della pandemia da Corona Virus è salito a 2 milioni il numero delle famiglie italiane che si trovano in una condizione non di difficoltà economica, ma di povertà assoluta. E mentre 5,6 milioni di persone nel nostro paese non hanno mezzi per vivere con dignità, più di 5 milioni di tonnellate di alimenti finiscono nella spazzatura generando una perdita economica di quasi 10 miliardi di euro.

Questa è la storia di chi ha lasciato il mondo della notte per aiutare famiglie in difficoltà, di chi crea inclusione salvando tonnellate di cibo e di chi ha fatto dell’alta cucina un manifesto per un mondo più giusto.

Il problema: a partire dai primi mesi del 2020 in concomitanza con il dilagare della pandemia nella Capitale il numero delle famiglie assistite dalle parrocchie con beni di prima necessità è passato da 13.000 a 21.000. Nel contempo ogni anno sono ufficialmente 29.000 le tonnellate di cibo gettato nei cassonetti. Secondo le statistiche nel Lazio il 63% del cibo acquistato scade e viene gettato.

gst_02_episodio_06_photogallery_01
gst_02_episodio_06_photogallery_02
gst_02_episodio_06_photogallery_03
gst_02_episodio_06_photogallery_04
gst_02_episodio_06_photogallery_05

Green Storytellers

Video
Estratti

C’è chi ha scelto di trasformarsi da organizzatore di eventi in costruttore di solidarietà nei quartieri popolari della Capitale, chi salva cibo invenduto nel più grande mercato della Città Eterna aiutando persone in difficoltà e chi ha unito cucina orientale e tradizione culinaria italiana nel nome della sostenibilità. Scopri alcuni estratti dal sesto episodio della Seconda Stagione di Green Storytellers!

Borghetta Stile


Per le strade della Capitale

Borghetta Stile organizza eventi, concerti, serate. Ciò che li unisce è la vita della notte. Si fanno un nome e dal nome nasce un lavoro. Poi arriva un virus a spazzare via ogni cosa. Si perde il lavoro, la sicurezza di un’entrata, ma i ragazzi di Borghetta Stile decidono che non resteranno a guardare… Consegniamo pacchi alimentari nei quartieri popolari di Roma. Borghetta Stile lo fa da inizio pandemia.

Refoodgees - Roma Salva Cibo


Lotta allo spreco e integrazione

Quando è nata l’idea, nel 2017, sono solo in tre: raccolgono l’invenduto a fine settimana in un piccolo mercato di Roma, l’Alberone, per ridistribuirlo gratuitamente a chiunque ne abbia bisogno. L’iniziativa diventa virale: ragazzi e adulti decidono di unirsi… e Refoodgees si trasferisce così al Nuovo Mercato Esquilino di Piazza Vittorio, uno dei mercati più vasti della Capitale. L’obiettivo è sempre lo stesso: contrastare lo spreco, garantire accesso al cibo e creare al contempo dialogo e confronto.

Chef Kotaro Noda


Incontro tra Oriente e Occidente

È uno dei cuochi più apprezzati della Capitale, Stella Michelin e oggi Executive Chef presso il Bistrot 64 di Roma e il ristorante Faro a Tokyo. Kotaro Noda si forma nei migliori ristoranti del mondo, ma è della cultura gastronomica italiana e delle nostre tradizioni che letteralmente si innamora. Consapevole che da quello che mangiamo dipende il nostro futuro, sceglie di fare della lotta allo spreco e della sostenibilità i pilastri portanti della sua cucina proponendo nel suo menù piatti che, come si faceva un tempo, nascono diversi ogni giorno in base a ciò che la natura ci offre.

A colpo d'occhio

Scarica
l'Infografica

Abbiamo creato una splendida infografica per permetterti di approfondire a colpo d’occhio le problematiche relative allo spreco alimentare trattate in questo episodio. Scaricala ora!

Dati & Info

Per approfondire
il Problema

L’urbanizzazione massiccia ha portato i consumatori lontano dai luoghi di produzione. La filiera alimentare si è così allungata introducendo la necessità del trasporto del cibo su lunghe e lunghissime distanze con numerosi passaggi intermedi e sempre maggiori occasioni di perdite e spreco.

L’aumento del benessere nei paesi più ricchi ha determinato un maggior consumo di prodotti freschi deperibili, come frutta e verdura, che oggi rappresentano il 45% di tutto il cibo sprecato. 
Dagli anni ’70 ad oggi lo spreco alimentare è aumentato di oltre il 50%. Tale aumento percentuale non ha pari nella storia dell’intera umanità.
Photos on this page by Freepik, Tookapic @Pixabay, TheDoubleA @Pixabay e Ass. Moka ©
Previous
Next