Stagione 3
Uomo, orso
e lupo
- Parliamo di: Convivenza uomo e grandi predatori
Scopri di più
Una piramide dal delicato equilibrio
Il ruolo dei grandi predatori e le sfide con l'uomo
KEY WORDS
- CONVIVENZA UOMO E GRANDI CARNIVORI
- BRACCONAGGIO
- DEGRADO DEGLI HABITAT
Appartenenti alla famiglia dei grandi predatori, orsi e lupi sono simbolo di una natura selvaggia e misteriosa. Al vertice della catena alimentare questi mammiferi sono fondamentali per l’equilibrio e la salute degli ecosistemi in in cui vivono. Ma l’uomo ha ingrandito le proprie città e distrutto immense aree naturali. La conseguenza? Lupi, orsi e non solo, privati della loro casa, sono diventati nostri vicini spesso scomodi e temuti. Decimati da una caccia spietata che li ha portati quasi sull’orlo dell’estinzione, oggi questi straordinari mammiferi sono protetti dall’abbattimento indiscriminato e quindi in grado di ripopolare di nuovo il territorio. Ma il loro ritorno ha portato con sé una sfida fondamentale e incredibilmente urgente.
È davvero possibile per uomini e grandi predatori convivere pacificamente?
Ululando al chiaro di luna
Per scoprirlo ci siamo recati nella Riserva Naturale Regionale delle Gole del Sagittario, una spettacolare oasi WWF che si snoda tra monti e vallate a sud de L’Aquila. Qui andremo a ricercare la presenza dell’orso bruno marsicano, meravigliosa specie endemica dell’Italia centro-meridionale, che ad oggi contano appena 60 esemplari in tutto il mondo. Insieme a naturalisti e attivisti del WWF impareremo qualcosa di più di questo grande predatore e capiremo come la popolazione locale stia gradualmente imparando a convivere con un vicino di casa davvero singolare!
La sfida della convivenza
I grandi carnivori sono oggi tra le specie più minacciate al mondo. Perdita e degrado degli habitat, ma soprattutto persecuzione e bracconaggio sono le principali cause che negli ultimi due secoli hanno portato a una loro drastica diminuzione su scala globale.
Secondo l’unione internazionale per la conservazione della natura delle 245 specie terrestri facenti parte dell’ordine dei carnivori, il 61% sono oggi vulnerabili, in pericolo critico o a rischio di estinzione. I danni al bestiame perpetrati da questi animali rappresentano senza dubbio uno dei conflitti maggiori con l’uomo. Nella sola unione europea vengono deliberatamente uccisi oltre 900 lupi ogni anno perché ritenuti ostacolo per l’attività umana.
Nell’Italia centrale negli ultimi cinquant’anni sono stati rinvenuti morti 130 orsi bruni marsicani. Di questi solo il 20% è deceduto per cause naturali. Il 30% è da attribuire a cause antropiche come incidenti stradali o ferroviari e ben il 50% delle morti è stata causata da azioni illecite da parte dell’uomo come avvelenamento, bracconaggio o ferite da arma da fuoco.
Photos on this page by Freepik (licensed to Ass. Moka), Subtle Cinematics su Unsplash | Ass. Moka ©