Green Storytellers

Stagione 3
Il mio amico
Zimbrul

  • Parliamo di: Difesa degli ecosistemi ed economie locali
Scopri di più

Sulle tracce dell'animale più grande d'Europa


nelle splendide foreste della Romania

KEY WORDS
  • DEFORESTAZIONE

  • SPECIE IN VIA DI ESTINZIONE

  • GRANDI FORESTE

Sono i polmoni verdi del Pianeta e la nostra più preziosa risorsa contro il riscaldamento globale: sono le grandi foreste vergini. Questi straordinari ecosistemi sono in grado di assorbire un terzo di tutte le emissioni di CO2 prodotte dall’uomo e rappresentano il secondo più grande serbatoio di carbonio dopo gli oceani. Ma non solo! Le foreste proteggono il suolo dall’erosione, regolano i cicli della pioggia e soprattutto ospitano l’80% della biodiversità globale. All’interno di ecosistemi rimasti inviolati per migliaia di anni, milioni di specie di piante ed animali possono vivere e prosperare lontani dalle attività umane. Eppure questi luoghi così preziosi stanno velocemente scomparendo. Nel mondo infatti milioni di ettari di boschi e foreste vengono abbattuti ogni anno per recuperare legname, estrarre combustibili fossili o lasciare spazio ad agricoltura e allevamento intensivi, causando allarmanti conseguenze per animali, uomo e ambiente.

Ma è possibile preservare e difendere le foreste e gli animali che vi abitano?

gst_03_episodio_05_photogallery_01
gst_03_episodio_05_photogallery_14
gst_03_episodio_05_photogallery_13
gst_03_episodio_05_photogallery_12
gst_03_episodio_05_photogallery_11
gst_03_episodio_05_photogallery_10
gst_03_episodio_05_photogallery_09
gst_03_episodio_05_photogallery_08
gst_03_episodio_05_photogallery_07
gst_03_episodio_05_photogallery_06
gst_03_episodio_05_photogallery_05
gst_03_episodio_05_photogallery_04
gst_03_episodio_05_photogallery_03
gst_03_episodio_05_photogallery_02

Il grande bisonte europeo

Enorme, colossale,
gigantesco

Per scoprirlo abbiamo raggiunto lo straordinario team di WWF Romania in una delle regioni più selvagge d’Europa, il distretto di Caraș-Severin, nei Carpazi sud Occidentali. Capiremo come grazie alla determinazione di un’intera comunità sia stato possibile reintrodurre in natura il più grande mammifero terrestre tuttora esistente in Europa, il gigantesco bisonte europeo. Scopriremo inoltre come il ritorno di queste spettacolari creature, stia favorendo la salvaguardia delle foreste locali e il ripristino di importanti corridoi ecologici, vere e proprie autostrade naturali necessarie alla sopravvivenza di altre specie animali e vegetali.

Distruzione degli habitat

La minaccia
della deforestazione

Le foreste presenti sulla Terra trattengono ben 861 miliardi di tonnellate di carbonio ogni anno, assorbendo circa un terzo delle emissioni antropiche di CO2, e preservano la maggior parte della biodiversità terrestre: contengono infatti più di 60.000 specie di alberi diversi e forniscono habitat per l’80% delle specie di anfibi, il 75% delle specie di uccelli e il 68% delle specie di mammiferi.

Nonostante sia evidente l’importanza di questi ambienti, la deforestazione nel mondo procede a ritmi allarmanti: secondo le stime della FAO ogni anno vengono rasi al suolo circa 10 milioni di ettari di zone boschive, un’area più grande del Portogallo.

Più della metà della perdita di foreste è dovuta alla conversione di queste aree in terreni coltivati, mentre il pascolo del bestiame è responsabile di quasi il 40% della sua distruzione. Anche gli incendi sono una minaccia sempre più consistente. Solo nel 2015 circa 98 milioni di ettari di foresta sono stati distrutti dalle fiamme.
Photos on this page by Unsplash+ in collaborazione con Getty Images, Justus Menke su Unsplash | Ass. Moka ©
Previous
Next