Green Storytellers

Stagione 3
Contro
il bracconaggio

  • Parliamo di: lotta all'illegalità
Scopri di più

Quando l'illegalità diventa la minaccia più grande


Il business del bracconaggio

KEY WORDS
  • DETENZIONE ILLEGALE

  • BRACCONAGGIO

  • BUSINESS ILLECITI

Dall’Africa all’Europa e viceversa, percorrendo la sorprendente distanza di oltre 1000 chilometri al giorno: sono gli uccelli migratori, milioni di instancabili viaggiatori che ogni anno si muovono lungo le infinite strade del cielo alla ricerca di luoghi ricchi di cibo in cui riprodursi e garantire un futuro alla propria specie.

Eppure per molti di loro questo viaggio rappresenta il peggiore degli incubi. Bracconieri senza scrupoli, appostati lungo le rotte migratorie o nei pressi dei siti di nidificazione, catturano e uccidono migliaia di volatili. L’unico scopo? Il profitto.

E quello che dalla notte dei tempi è un viaggio per preservare la vita diventa per mano dell’uomo una trappola mortale che rischia di portare all’estinzione centinaia di specie.


Ma è possibile contrastare la cattura e l’uccisione di queste meravigliose creature?

gst_03_episodio_06_photogallery_01
gst_03_episodio_06_photogallery_15
gst_03_episodio_06_photogallery_14
gst_03_episodio_06_photogallery_13
gst_03_episodio_06_photogallery_12
gst_03_episodio_06_photogallery_11
gst_03_episodio_06_photogallery_10
gst_03_episodio_06_photogallery_09
gst_03_episodio_06_photogallery_08
gst_03_episodio_06_photogallery_07
gst_03_episodio_06_photogallery_06
gst_03_episodio_06_photogallery_05
gst_03_episodio_06_photogallery_04
gst_03_episodio_06_photogallery_03
gst_03_episodio_06_photogallery_02

Missione Anti-bracconaggio

Guardie WWF
& Carabinieri

Per scoprirlo ci siamo uniti al nucleo guardie del WWF e agli uomini dell’Arma dei Carabinieri in un campo anti-bracconaggio sulla spettacolare costiera amalfitana. Qui andremo alla ricerca di trappole e di richiami elettroacustici che i bracconieri piazzano illegalmente per catturare o uccidere le più svariate specie di uccelli. Saremo poi in Sicilia al fianco dei volontari che proteggono i siti di nidificazione di tre rapaci in pericolo d’estinzione: l’Aquila di Bonelli, il Capovaccaio e il Falco Lanario. Insieme cercheremo di contrastare il furto da parte di spregiudicati bracconieri di uova e pulli, i piccoli appena nati.

Dopo traffico di armi e droga

Il crimine
più grave

Secondo i dati riportati da Bird Life International, si stima che ogni anno nei soli paesi che si affacciano sul Mediterraneo vengano uccisi o catturati illegalmente tra gli 11 e i 36 milioni di volatili.
Si tratta solo nelle nostra penisola di più di 5 milioni di uccelli, il numero più alto di qualsiasi altra nazione europea. L’Italia è quindi responsabile di circa 1/5 di tutte le catture e uccisioni illecite nell’intero bacino del Mediterraneo. Ma non sono solo i volatili le vittime del bracconaggio e del commercio illegale: rettili, pesci, mammiferi… La loro cattura o uccisione alimenta in tutto il mondo un giro d’affari pari a 23 miliardi di dollari annui.
Cifra che sale a 213 miliardi se consideriamo gli altri crimini ambientali: pesca illegale, distruzione di foreste, estrazione di risorse minerarie, commercio e scarico di rifiuti tossici. Tutto confluisce in un business illecito che è il più grande a livello mondiale dopo il traffico di droga, la contraffazione e il contrabbando di armi e di esseri umani.
Photos on this page by Unsplash+ in collaborazione con Getty Images, Freepik (licensed to Ass. Moka) | Ass. Moka ©
Previous
Next