Stagione 3
Suoni
nella notte
- Parliamo di: Specie uniche al mondo
Scopri di più
Spettacolari specie endemiche animali e vegetali
nel cuore della Sardegna
KEY WORDS
- SPECIE ENDEMICHE A RISCHIO
- CAMBIAMENTI CLIMATICI
- RICCHEZZA VEGETALE
Animali e piante unici e straordinari presenti esclusivamente all’interno di specifici territori: sono le specie endemiche, organismi che hanno trovato casa e rifugio in luoghi impervi ed isolati, spesso lontano dal disturbo dell’uomo. Il camoscio appenninico, l’orso bruno marsicano, la salamandrina dagli occhiali, il cervo sardo, sono solo alcune delle incredibili specie che popolano unicamente la penisola italiana e le sue isole. Ma l’alta specificità territoriale di questi organismi li rende particolarmente vulnerabili: specie aliene invasive, incendi, siccità, alluvioni e tutte le estreme conseguenze dei cambiamenti climatici stanno modificando molti degli ecosistemi terrestri mettendo seriamente a rischio la vita di queste specie uniche al mondo.
Ma è possibile preservare e difendere le foreste e gli animali che vi abitano?
Lo spettacolare Cervo Sardo
Per scoprirlo abbiamo raggiunto l’Oasi WWF di Monte Arcosu, 3.700 ettari di macchia mediterranea in una delle isole più belle del mondo, la Sardegna. Qui insieme ai volontari del WWF andremo a conoscere il meraviglioso cervo sardo in momento cruciale della sua vita: la stagione degli amori. E attraverso il suo potente bramito riusciremo a stimare quanti esemplari sono presenti all’interno dell’area protetta. Insieme a esperti botanici scopriremo poi alcune delle più rare specie di flora endemica della Sardegna e conosceremo un patrimonio vegetale di inestimabile valore.
Un mondo sempre più caldo
L’Italia è ricchissima di biodiversità: ha il più alto numero di specie animali e vegetali in Europa e un elevatissimo tasso di endemismi. Si stima che il Bel Paese ospiti oltre 58.000 specie faunistiche tra vertebrati e invertebrati, 6.700 specie di piante vascolari e circa 20.000 specie di funghi.
Di tutta questa ricchezza circa il 30% delle specie animali e il 15% delle specie vegetali sono endemiche ovvero presenti esclusivamente in Italia. Ma gli effetti del cambiamento climatico stanno drasticamente alterando gli ecosistemi del nostro mondo.
Un team di ricercatori internazionali ha stimato che un aumento di 3°C della temperatura globale entro il 2100 porterà a rischio estinzione un terzo di tutte le specie endemiche che vivono sulla terraferma. Maggiormente in pericolo sono le specie più vulnerabili come piante e animali endemici delle aree montane che rischierebbero di estinguersi fino all’84% della loro popolazione e quelle insulari con una possibile estinzione addirittura del 100%.
Photos on this page by Unsplash+ in collaborazione con Getty Images, Freepik (licensed to Ass. Moka), Chris LeBoutillier su Unsplash | Ass. Moka ©