Green Storytellers

Stagione 3
Chi ha paura
degli squali?

  • Parliamo di: pesca sostenibile
Scopri di più

Ecco chi ha deciso di cambiare in difesa del mare


La storia di pescatori virtuosi

KEY WORDS
  • SOVRASFRUTTAMENTO STOCK ITTICI

  • CATTURA ACCIDENTALE

  • AREE MARINE PROTETTE

Forniscono risorse di sostentamento a milioni di persone, eppure è proprio per mano dell’uomo che mari e oceani sono gravemente in pericolo. Sovrasfruttamento degli stock ittici, metodi di cattura distruttivi, prelievi illegali, inquinamento stanno portando le specie marine ad un veloce collasso mettendo a rischio di estinzione molte di esse. Ma le minacce non si fermano qui, insieme alle specie bersaglio dei pescatori, ce ne sono molte altre che vengono catturate accidentalmente: delfini, tartarughe marine, squali, razze, finiscono intrappolati in reti o ami da pesca senza possibilità di salvezza. Un disastro inutile e assurdo che se non frenato rischia di far crollare interi ecosistemi marini con gravissime ripercussioni sul nostro stesso benessere.

Ma è possibile rendere la pesca più sostenibile e salvaguardare le specie minacciate?

gst_03_episodio_08_photogallery_15
gst_03_episodio_08_photogallery_14
gst_03_episodio_08_photogallery_13
gst_03_episodio_08_photogallery_12
gst_03_episodio_08_photogallery_11
gst_03_episodio_08_photogallery_10
gst_03_episodio_08_photogallery_09
gst_03_episodio_08_photogallery_08
gst_03_episodio_08_photogallery_07
gst_03_episodio_08_photogallery_06
gst_03_episodio_08_photogallery_05
gst_03_episodio_08_photogallery_04
gst_03_episodio_08_photogallery_03
gst_03_episodio_08_photogallery_02
gst_03_episodio_08_photogallery_01

Un grande sforzo internazionale

Safe Sharks
& Medbycatch

Per scoprirlo abbiamo raggiunto le splendide coste della Puglia e incontrato i pescatori di Monopoli che dal 2018 sono entrati a far parte del progetto Safe Sharks e Medbycatch del WWF per la salvaguardia degli squali nel Mediterraneo. Insieme a pescatori e a biologi marini scopriremo come preservare la vita di meravigliosi squali verdesca catturati accidentalmente durante la pesca al pesce spada. Il nostro viaggio proseguirà poi verso l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, oasi naturale di incredibile bellezza dove conservazione ed sviluppo sostenibile si fondono in un modello virtuoso a beneficio di natura e comunità locale.

La minaccia del bycatch

Uccidere
per errore

A livello globale il valore di mercato delle risorse marine è stimato in 3 trilioni di dollari all’anno e oltre 3 miliardi di persone dipendono dal mare per il loro sostentamento. Ma il pesce non è una risorsa infinita. Più del 90% degli stock ittici del mondo è completamente sfruttato, sovra sfruttato o esaurito a causa del consumo umano.
L’insostenibile paradosso è che oltre 9 milioni di tonnellate di pesce, equivalente al  10,8 % delle catture effettuate nei mari di tutto il mondo, viene scartato. Nel nostro Mare Mediterraneo si stima che sia soggetto a sovrasfruttamento il 75% degli stock ittici e che il 18% del pesce pescato non sia il reale bersaglio.
Di questi animali catturati accidentalmente il 70% è rappresentato da squali e razze. Nel solo mare Adriatico ogni 7 pesci spada viene infatti sbarcato uno squalo verdesca. Mentre sul totale delle catture quasi il 20% del pescato viene gettato perché specie prive di valore commerciale o perché individui di specie bersaglio sotto la taglia minima consentita.
Photos on this page by Unsplash+ in collaborazione con Getty Images, Freepik (licensed to Ass. Moka), Jonas Jacobsson su Unsplash | Ass. Moka ©
Previous
Next