Quando la matematica fa paura #1

Come ve la cavate in matematica?

Io sono sempre stato una frana… La matematica è difficile (a volte), è noiosa (a volte)… in questo post vi dimostreremo che la matematica può essere a volte addirittura spaventosa!

•••

Secondo le ultime statistiche in EU e USA il tempo medio passato all’interno dell’abitacolo di un’auto sta gradualmente aumentando. Nonostante biciclette elettriche, monopattini, piste ciclabili, iniziative e politiche Green, passiamo all’interno di un’auto l’inquietante media di 10 ore e 50 minuti a settimana! Ci credete?

Ma proviamo a prendere una calcolatrice e fare una mano di conti!

10 ore a settimana equivalgono a 40 ore al mese e 40 ore al mese equivalgono a 480 ore all’anno… facile, vero?
Ora vi faccio un’altra domanda: escludendo le ore di sonno, quanto tempo passiamo “vivendo”?

Secondo le stime dedichiamo al sonno circa 7 ore, il che ci lascia con 17 ore di veglia da dedicare… alla nostra vita!
Pronti a capire perché la matematica può a volte fare paura?

Se passiamo dentro l’abitacolo di un’auto 480 ore all’anno, questo in quanti giorni “reali” si traduce?
Afferrate la calcolatrice… digitate “480” e dividetelo per “17”.

Il risultato è 28!

Passiamo in un anno 28 giorni della nostra vita nell’abitacolo di un’auto stringendo un volante.
La matematica può fare paura?
Potete scommetterci.

Cover photo by Freepik – Licensed to Ass. Moka 

Condividi: