Green Storytellers

La Seconda Stagione

6 episodi
18 Storie

Contro lo spreco alimentare

Scroll

Estratti


La Seconda Stagione ora su Infinity+

Combattere lo spreco su pattini a rotelle


Avanzi Popolo 2.0

Avanzi Popolo nasce per contrastare lo spreco alimentare mettendo in comunicazione chi può donare eccedenze e le realtà locali che aiutano persone in difficoltà. Lo fa però in un modo davvero speciale: i suoi volontari si muovono per i vicoli e le strade di Bari sfrecciando su pattini in linea e bicicletta evitando il traffico e giungendo pressoché dovunque in piena mobilità sostenibile.

Sostenibilità su terreni confiscati alla mafia


Semi di Vita

Quello di Semi di Vita è un orto interamente biologico. La terra è messa a disposizione di chi vuole prendersene cura, ma in questo orto si semina molto di più di semplici verdure: si fa educazione, si lavora contro lo spreco e si restituisce dignità attraverso il reinserimento sociale di giovani in carico ad istituti penitenziari o ex-detenuti.

Una chef straordinaria


Chef Caterina Ceraudo

Dattilo è una grande famiglia che unisce agricoltori, cuochi e sommelier in un amore profondo per la terra e per l’alta gastronomia. A guidare con determinazione e passione la cucina di uno dei ristoranti calabresi più quotati è Caterina Ceraudo, giovane e talentosa chef stellata che ha fatto della lotta allo spreco il punto cardine del suo menù…

Dalla tazzina ai funghi


Funghi Espresso

Sorge a Scandicci – Firenze: è Circular Farm, una fattoria urbana in cui nulla viene sprecato. Ma se la visitaste, notereste un particolare interessante: accanto all’insegna ne è presente un’altra che recita: “Funghi Espresso”. Ed “Espresso” non ha nulla a che vedere con la velocità delle consegne! Qui si coltivano squisiti funghi proprio su fondi di caffè!

Lotta allo spreco a ritmo di musica


Disco Soupe Firenze

Disco Soupe nasce a Berlino come azione di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare, un’azione decisamente differente dalle altre: si recupera cibo invenduto, si salvano scarti e si organizza una enorme festa aperta a tutti dove quanto recuperato viene cucinato… ballando a ritmo di musica. Siamo andati a scoprire Disco Soupe Firenze!

Dall'orto al ristorante


Chef Juri Chiotti

Le sue radici sono tra i fitti boschi, i verdi pascoli e piccoli borghi della Val Varaita ai piedi del Monviso ed è proprio qui che lo chef Juri Chiotti decide di tornare senza alcun rimpianto nel lasciare a Cuneo la sua prima stella Michelin. L’obiettivo è chiaro: cambiare le cose attraverso il cibo e Juri decide di farlo fondando la sua cucina sul principio dell‘auto-produzione

Il più grande mercato d'Italia


CAAB - Bologna

Grossisti e produttori sono qui dalle tre del mattino. La quantità di frutta e verdura commercializzata annualmente supera i 2.400.000 quintali. È il Centro Agro Alimentare di Bologna, il CAAB, uno dei più grandi mercati ortofrutticoli del Paese. Ed è proprio qui che incontriamo il Professor Andrea Segrè, uno dei più grandi esperti di lotta allo spreco…

Spreco e supermarket


Last Minute Market

È il secondo ipermercato ad aprire a Bologna, nel 1994 ed uno dei più vasti del capoluogo. Oggi conta una superficie di vendita di 6.000 mq e una media di 20.000 clienti settimanali. Last Minute Market studia e analizza lo spreco per contrastarlo all’interno della grande distribuzione e non solo.

L'entusiasmo di uno chef


Chef Alfio Ghezzi

Una passione profonda per la montagna, la semplicità, la concretezza. Lo chef due stelle Michelin, Alfio Ghezzi assieme ad un brigata di giovani cuochi di talento nel suo ristorante Senso riesce in qualcosa all’apparenza impossibile: sviluppare un’alta gastronomia nel rispetto del territorio e delle persone che lo abitano.

Sorprendente Torino


Food Pride Torino

Food Pride è una rete che nasce per mettere insieme le molteplici realtà che sul territorio nazionale si occupano di contrasto allo spreco alimentare e conta oggi oltre 50 gruppi in tutta Italia. Un gruppo di volontari armati di carrello ed uno dei mercati più vivi del capoluogo piemontese: il mercato rionale di Viale Brunelleschi…

Ecco chi lo spreco se lo beve


Biova Project

L’idea di Biova è semplice: recuperare il pane invenduto e utilizzarlo come base per la realizzazione di un’intera linea di birre artigianali. Ogni giorno Franco ed Emanuela raggiungono i forni di Torino per recuperare l’invenduto del giorno precedente. Noi li abbiamo seguiti…

Un menù per salvare il Pianeta


Chef Stefano Sforza

Lo chef Stefano Sforza non accetta compromessi; onora con rigore il concetto di sostenibilità: elimina dai sui piatti pesci in via di estinzione, fegato d’oca, prodotti fuori stagione, rivaluta tagli poveri o sottovalutati rivisitandoli con creatività ed esperienza e sviluppando menù rispettosi dell’ecosistema…

Oltre le apparenze


Bella Dentro

Quello che Bella Dentro fa va oltre il semplice recupero. L’ambizione di Camilla e Luca era quella di creare da zero una filiera ortofrutticola virtuosa! Bella Dentro acquista a giusto prezzo direttamente dal produttore tutto ciò che per motivi estetici verrebbe lasciato in campo e poi lo vende, creando così consapevolezza e restituendo valore.

Lotta allo spreco e solidarietà


Opera Cardinal Ferrari

Dal 1921 ad oggi il suo obiettivo non è mai cambiato: offrire una casa e una famiglia a chi si trova in difficoltà ed essere al fianco dei più deboli. L’Opera Cardinal Ferrari accoglie 365 giorni all’anno oltre 200 persone, per lo più senza fissa dimora. Offre loro un pasto, la possibilità di una doccia, abiti, assistenza medica.

Una storia di cuoche


Altatto Bistrot

Non amano il termine chef, ma si definiscono semplicemente cuoche. La loro è una storia di professionalità, ricerca e rispetto per l’ambiente. Il risultato? Un ristorante nel cuore di Milano dove viene proposta un’alta gastronomia esclusivamente vegetariana, un luogo dove il tempo rallenta e dove gusto e sapore riescono a stupire sia corpo che spirito.

La vita della notte


Borghetta Stile

Borghetta Stile organizza eventi, concerti, serate. Ciò che li unisce è la vita della notte. Si fanno un nome e dal nome nasce un lavoro. Poi arriva un virus a spazzare via ogni cosa, ma i ragazzi di Borghetta Stile decidono che non resteranno a guardare… Consegniamo pacchi alimentari nei quartieri popolari di Roma per aiutare famiglie in difficoltà.

I mille colori di Roma


ReFoodgees

È uno dei mercati più multietnici della Capitale a poche decine di metri da Piazza Vittorio nel cuore di Roma. È il Nuovo Mercato Esquilino: carne, pesce, quintali di frutta e verdura e soprattutto prodotti da tutto il mondo. ReFoodgees recupera l’invenduto per aiutare chi in difficoltà e costruire allo stesso tempo integrazione.

Oriente e Occidente insieme


Chef Kotaro Noda

È uno dei cuochi più apprezzati della Capitale, Stella Michelin ed oggi executive chef presso il Bistrot 64 di Roma e il ristorante Faro a Tokyo. Kotaro Noda si forma nei migliori ristoranti del mondo, ma è della cultura gastronomica italiana e delle nostre tradizioni che letteralmente si innamora facendo della sostenibilità il punto cardine della sua proposta culinaria.
Cover Photo by Thomas Le on Unsplash | Video Cover Freepik.com