Green Storytellers

Into the Wild

La terza
stagione

8 straordinari episodi tra l'Italia e l'Europa

Scroll

Un viaggio straordinario in difesa della Natura


Ora su Mediaset Infinity

IDEATO E CONDOTTO DA
  • MARCO CORTESI

  • MARA MOSCHINI

In esclusiva su Mediaset Infinity, Green Storytellers – Into the Wild, docu-serie in 8 episodi: un viaggio tra l’Italia e l’Europa, all’interno di parchi, riserve regionali, centri di recupero e Oasi, per documentare più importanti progetti WWF per la salvaguardia della Natura. In questa terza stagione racconteremo le storie di chi salva animali in via di estinzione, di chi si batte per la salvaguardia di tartarughe marine e cetacei, di chi recupera e cura animali feriti e di chi difende foreste ed ecosistemi naturali di straordinaria bellezza.

Incontreremo enormi balene, cammineremo al fianco di colossali bisonti, ululeremo in compagnia di lupi solitari, ci immergeremo tra spettacolari squali e andremo in cerca di uno dei felini più rari del mondo… Questo e molto altro in Green Storytellers – Into the Wild.

gst_03_episodio_01_photogallery_15
gst_03_episodio_01_photogallery_14
gst_03_episodio_01_photogallery_13
gst_03_episodio_02_photogallery_02
gst_03_episodio_03_photogallery_14
gst_03_episodio_03_photogallery_06
gst_03_episodio_08_photogallery_04
gst_03_episodio_08_photogallery_07
gst_03_episodio_07_highlight
gst_03_episodio_07_photogallery_15
gst_03_episodio_07_photogallery_14
gst_03_episodio_07_photogallery_02
gst_03_episodio_06_photogallery_05
gst_03_episodio_06_photogallery_07

L'unica casa che abbiamo

Il nostro
Pianeta

Distruzione degli ecosistemi naturali, perdita di biodiversità, riscaldamento globale… sono sempre maggiori le minacce che rischiano di compromettere irrimediabilmente l’equilibrio di un Pianeta fragile come il nostro. In questa Terza Stagione di Green Storytellers andremo a documentare i più importanti progetti di conservazione WWF in difesa delle specie in pericolo di estinzione in un viaggio capace di illuminare le coscienze e soprattutto spingerci a cambiare ogni giorno in nome dei principi di rispetto e sostenibilità.

Abbiamo raccontato la storia di chi non si è mai arreso, di chi lotta, di chi spera, di chi crede e di chi ha deciso di salvare il Pianeta! Andremo a conoscere chi si batte per la salvaguardia di tartarughe marine e cetacei, chi recupera e cura animali feriti e chi difende foreste ed ecosistemi naturali di straordinaria bellezza in un indimenticabile viaggio in prima persona tra l’Italia e l’Europa.

Progetti di Conservazione WWF

Tra l'Italia
e l'Europa

Animali, piante, funghi, insetti ma anche colossali balenottere, tartarughe marine, orsi: dal gigantesco al microscopico, dal mastodontico al piccolissimo. Ogni specie, compresa quella umana, è indissolubilmente legata alle altre in un perfetto equilibrio grazie al quale riceviamo tutto ciò che ci serve per vivere e prosperare. Questa è la biodiversità ed è la più grande ricchezza di un pianeta chiamato Terra.

Secondo gli scienziati sul nostro Pianeta sono presenti dagli 8 ai 20 milioni di specie viventi. Eppure a causa delle attività umane si stima che oltre un milione di esse scomparirà nei prossimi decenni ad una velocità mai registrata prima. Mai come negli ultimi decenni infatti l’attività umana sta portando alla scomparsa di un numero incredibilmente alto di organismi viventi, mettendo a rischio intere specie animali e vegetali. E questo avviene ad un ritmo allarmante, tanto da spingere gli scienziati a parlare di “sesta estinzione di massa”.

Ma è possibile preservare e difendere la biodiversità? In questa stagione andremo ad esplorare alcuni dei più importanti progetti di conservazione WWF tra l’Italia e l’Europa per scoprire che cosa può essere fatto per difendere l’unica casa che abbiamo: la nostra.

Photos on this page by Unsplash+ licensed to Ass. Moka, Antonio Liébana © WWF España, Ass. Moka © 

In collaborazione con

Mediaset
ha a cuore
il futuro

Mediaset è da sempre attenta agli argomenti che riguardano la realtà quotidiana della nostra società. Mediaset ha messo in campo forze e mezzi per sensibilizzare un ampio pubblico sugli aspetti più sensibili della vita di oggi: cyberbullismo, abbandono scolastico, violenza sulle donne, spreco alimentare e non solo. Lo scopo? Prepararsi nel presente per salvaguardare il futuro.